WOA 2000
![]() |
![]() |
Call for Papers / TXT | Logo |
call for papers / txt
WORKSHOP Dagli oggetti agli agenti: tendenze evolutive dei sistemi software Parma, 29-30 Maggio 2000 Le tecnologie degli agenti stanno assumendo un ruolo centrale non solo nel settore dell'intelligenza artificiale, ma anche in settori più tradizionali dell'informatica quali l'ingegneria del software e i linguaggi di programmazione, dove il concetto di agente viene considerato una naturale estensione di quello di oggetto. L'importanza di queste tecnologie è dimostrata anche in ambito industriale dall'interesse per il loro utilizzo nella realizzazione di strumenti e applicazioni in aree molto diverse come, ad esempio, i sistemi di supporto per l'interazione uomo- macchina, i sistemi di controllo dei processi industriali, i sistemi di programmazione di infrastrutture di rete e i sistemi di integrazione con tecnologie Web. È evidente che il successo delle tecnologie degli agenti dipende anche dalla collaborazione e dallo scambio di idee tra le comunità scientifiche di queste diverse aree di ricerca. Questo workshop è organizzato dal gruppo di lavoro Sistemi ad agenti e Multiagente dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale (AI*IA) e dall'Associazione Italiana per le Tecnologie Avanzate Basate su concetti Orientati agli Oggetti (TABOO) e si propone quindi di fornire unoccasione di confronto proficuo per le idee e le esperienze dei ricercatori dei due principali campi di ricerca sugli agenti, ossia l'intelligenza artificiale e le tecnologie degli oggetti. I temi di interesse del workshop includono, ma non sono limitati ai seguenti: Agenti vs. oggetti Agenti internet e integrazione con Web Agenti mobili Apprendimento, adattamento e ragionamento Commercio elettronico Coordinazione, cooperazione e comunicazione Esperienze applicative Fondazione teorica, concettuale e ontologica Infrastrutture hardware e software Interfacce e interazione uomo-agente Linguaggi e architetture Metodologie e strumenti di sviluppo Modelli a pattern attivi Sicurezza, fiducia e responsibilità Standardizzazione e interoperabilità Testbed e valutazione Formato e sottomissione dei contributi: Le persone interessate a presentare un lavoro possono inviare un sommario esteso (circa 2000 parole) in lingua inglese o italiana preferibilmente tramite posta elettronica e possibilmente in formato PostScript o PDF a: Agostino Poggi Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università di Parma Parco Area delle Scienze 181A, 43100 Parma - Italy tel +39 0521 905728 - fax +39 0521 905723 - email poggi@ce.unipr.it Comitato Organizzatore G. Armano, DIEE - Università di Cagliari F. Bellifemine, CSELT C. Castelfranchi, IP - CNR A. Corradi, DEIS - Università di Bologna D. D'Aloisi, Fondazione Ugo Borboni F. De Paoli, DSI - Università di Milano F. De Rosis, DI - Università di Bari L. Leonardi, DSI - Università di Modena e Reggio Emilia M. Marchesi, DIEE - Università di Cagliari A. Omicini, DEIS - Università di Bologna A. Poggi, DII - Università di Parma F. Zambonelli, DSI - Università di Modena e Reggio Emilia Organizzazione locale F. Bergenti, G. Rimassa, P. Turci, DII - Università di Parma Il workshop sarà aperto solo agli appartenenti alle associazioni AI*IA e TABOO e non è prevista quota di partecipazione. Informazioni per liscriversi allAI*IA e a TABOO sono disponibili a: http://www.di.unito.it/~aiia/ e http://deis64.deis.unibo.it/~taboo/. È in corso di negoziazione con un editore la pubblicazione degli atti. Scadenze: Sottomissione lavori: 31 Gennaio 2000 Notifica accettazione lavori: 15 Marzo 2000 Invio lavori finali: 15 Aprile 2000 Workshop: 29-30 Maggio 2000 Ulteriori informazioni sul workshop possono essere trovate a: http://agents.ce.unipr.it/woa2000