From version 2.1
edited by Andrea Omicini
on 25/12/2021 11:51
Change comment: There is no comment for this version
To version 3.1
edited by Andrea Omicini
on 25/12/2021 11:52
Change comment: There is no comment for this version

Summary

Details

Page properties
Content
... ... @@ -7,16 +7,10 @@
7 7  >Comment
8 8  
9 9  Riassume bene e chiaramente le caratteristiche dei vari simulatori stocastici.
10 -~--~--
11 -----
12 12  
13 -#set( $uid = "BandiniCybSist2007" )
14 -#set ($sql = ", BaseObject as obj, StringProperty as prop where obj.name=doc.fullName and obj.className='Publications.PublicationClass' and obj.name<>'Publications.PublicationClassTemplate' and prop.id.id=obj.id and prop.name='univocalID' and (prop.value like '%$uid')")
15 -#foreach ($pub in $xwiki.searchDocuments($sql))
16 -#pubATVblock($xwiki.getDocument($pub).name)
17 -#end
11 +{{pub}}BandiniCybSist2007{{/pub}}
18 18  
19 -====== Comment: ======
13 +>Comment
20 20  
21 21  Viene presentato il modello SCA per la modellazione di sistemi complessi, dicendo che per ora i tool esistenti (e.g. Repast) mancano di un modello ben definito (anche Alchemist sfrutta la cosa). È interessante il supporto che offrono direttamente ai campi computazionali, mentre hanno limiti dovuti alla discretizzazione forzata sia spaziale che temporale. L'ambiente è sostanzialmente una rete di nodi. Non viene detto quale tipo di esecuzione venga effettuata dal motore di simulazione. Bellissimo l'aggancio sul motore 3D via MAX. Decisamente da non sottovalutare.
22 22  ----