Sviluppo di un sistema di installazione per servizi operanti su piattaforma TuCSoN


Gerardo Verna

L?aumento della complessità e del grado di apertura e distribuzione delle applicazioni Internet possono creare difficoltà ai tradizionali paradigmi di programmazione ad oggetti e per componenti.
Nuovi paradigmi di programmazione, quali quelli basati su agenti mobili e intelligenti, stanno emergendo e si mostrano utili per lo sviluppo di applicazioni complesse e dinamiche.
Il DEIS (Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica) dell?Università di Bologna ha sviluppato il progetto open source di una infrastruttura di coordinazione di agenti chiamata TuCSoN (Tuple Centre Spread over Network). TuCSoN è interamente programmato in linguaggio Java e questo ne consente la portabilità su più piattaforme hardware/software, ossia in tutte quelle piattaforme per cui sia disponibile una JVM (Java Virtual Machine).
Tale infrastruttura è stata in seguito estesa mediante la creazione di applicazioni Java che la interfacciano con servizi di comune utilizzo come download da HTTP, accesso a database, ecc.
Essendo questi nuovi servizi sviluppati da diverse persone, pur mantenendo degli standard di implementazione, non sono stati integrati in un unico sistema.
La mancanza di un sistema integrato comporta l?utilizzo di procedure macchinose per poter installare, utilizzare e in generale sfruttare appieno i benefici offerti da questi servizi facendo così venir meno la facilità d?uso del sistema necessaria per un progetto open source il cui obiettivo primario è quello di essere diffuso il più possibile.
Per raggiungere questo scopo, oltre alla facilità d?uso, un altro fattore importante è la scalabilità del prodotto, ossia la possibilità di espandere l?applicazione con cui si lavora mantenendo inalterate tutte le caratteristiche e le potenzialità. Il software dovrà essere facilmente scaricabile (dimensioni limitate) e l?utente dovrà avere la possibilità di scegliere di installare solamente i componenti che lo interessano.
Alcuni dei servizi sviluppati sono già stati inseriti nel sistema, altri devono essere ancora integrati.
Lo scopo di questa tesi è sviluppare una accurata reingegneriaazione dell?insieme di servizi su infrastruttura di coordinazione TuCSoN.
In particolare si desidera includere i servizi di recente sviluppo risolvendo le incompatibilità e i problemi di coesistenza e facilitare l?installazione automatizzando le configurazioni (es. variabili d?ambiente) necessarie per il corretto funzionamento di tutti i servizi.
Una volta ottenuto un sistema integrato funzionante e indipendente dalla piattaforma, occorre mettere in piedi un completo sistema di installazione, adottando uno degli installer java-based disponibili con licenza open source, così da poter alla fine distribuire il sistema come un prodotto.
L?installatore in questione deve poter anche dare la possibilità all?utente di scegliere quali servizi installare tra quelli disponibili ed eventualmente quali strumenti accessori montare (es. mail server, ftp server, etc).
Si desidera inoltre creare un catalogo dei servizi e relativa scheda d?uso.

Tags: TuCSoN

Theses / Views

Home

Clouds
•  tags  •  supervisors  •  co-supervisors  

Status
•  completed  •  ongoing  •  available  

Year
 2023    2022    2021    2020    2019    2018    2017    2016    2015    2014–1995

Cycle
•  1st cycle  •  2nd cycle  •  3rd cycle  

Thesis

— thesis student

Gerardo Verna

supervision

— supervisors

Enrico Denti

sort

— cycle

first-cycle thesis

— status

completed thesis

— language

wit.gif

dates

— degree date

31/12/2004

files

PDF

Partita IVA: 01131710376 — Copyright © 2008–2023 APICe@DISI – PRIVACY