Sviluppo prototipale di un sistema di posta elettronica intelligente basato su un'infrastruttura di coordinazione


Rossella Rubino

La posta elettronica è uno dei servizi più consolidati ed usati nelle reti. In Internet è una realtà da almeno vent?anni e può essere considerata una delle ragioni del suo successo. Gli indirizzi di posta elettronica sono forniti dagli ISP (Internet Service Provider) o da altre realtà che supportino una capacità di comunicare con Internet e con gli utenti. Va notato che l?indirizzo di posta elettronica non è associato ad una persona, ma ad una casella postale elettronica (mailbox); ogni utente può possedere diverse caselle. È anche possibile associare nomi utente diversi (alias) alla stessa casella di posta.
Lo scopo di questa tesi è estendere l'architettura tradizionale del sistema di posta basata su una comunicazione diretta fra client e server al fine di supportare nuove caratteristiche senza però né modificare i protocolli (SMTP/POP3) né i mail server esistenti. A questo punto si ritiene opportuno introdurre un livello intermedio fra client e server, dove poter incapsulare "intelligenza" per supportare servizi avanzati che richiedono l'applicazione di regole e di determinate politiche. In particolare, in questa tesi si studia la possibilità di supportare questo nuovo livello utilizzando l'infrastruttura di coordinazione TuCSoN, un'infrastruttura per la coordinazione di agenti su Internet basata su un'astrazione di coordinazione chiamata Centro di tuple, dove per tupla si intende un'entità logica che racchiude informazione. Il centro di tuple è uno spazio di tuple logico arricchito però con la possibilità di specificarne il comportamento mediante un'opportuna "programmazione" espressa sempre mediante tuple logiche (linguaggio ReSpecT). Programmando opportunamente tale comportamento si possono quindi realizzare le politiche di coordinazione desiderate.
Il progetto affrontato in questa tesi prevede perciò di:

  1. appoggiarsi ad un mail server standard (già esistente);
  2. utilizzare l'infrastruttura di coordinazione - TuCSoN;
  3. utilizzare un agente TuCSoN per recuperare i messaggi di posta dal mail server, estrarne le informazioni relative e depositarle sotto forma di tuple di opportuno formato in centri di tuple;
  4. utilizzare un altro agente TuCSoN per mostrare all'utente, come in un normale client di posta elettronica, i messaggi di posta depositati nell'infrastruttura.
    Gli agenti hanno quindi lo scopo di fare da "ponte" fra l'infrastruttura di coordinazione, da un lato, e (rispettivamente) il mail server o l'utente dall'altro.

Tags: TuCSoN

Theses / Views

Home

Clouds
•  tags  •  supervisors  •  co-supervisors  

Status
•  completed  •  ongoing  •  available  

Year
 2023    2022    2021    2020    2019    2018    2017    2016    2015    2014–1995

Cycle
•  1st cycle  •  2nd cycle  •  3rd cycle  

Thesis

— thesis student

Rossella Rubino

supervision

— supervisors

Enrico Denti

sort

— cycle

first-cycle thesis

— status

completed thesis

— language

wit.gif

dates

— available since

30/04/2002

— activity started

15/05/2002

— degree date

15/12/2002

files

PDF

Partita IVA: 01131710376 — Copyright © 2008–2023 APICe@DISI – PRIVACY