Smart home: reasoning e proattività applicate ad un caso di studio


Ilaria Bertoletti

Home Manager è un sistema prototipale per la gestione di una casa intelligente, sviluppato sulla piattaforma ad agenti TuCSoN  e ispirato all'architettura Butlers. L'attuale prototipo è una proof-of-concept di come uno scenario Butler-MAS possa abilitare e facilitare lo sviluppo di tali scenari. Lo scopo di questa tesi è ampliare le politiche offerte dal prototipo attuale, in due direzioni principali:

assistenza/protezione: quando l'utente esce di casa, verifica automatica se ci sia qualcosa di “pericoloso” rimasto acceso e conseguente azione autonoma proporzionata (es. se si è dimenticato acceso un elettrodomestico pericoloso, come forno o fornello, spegnimento; se invece si è dimenticato qualcosa di non pericoloso nell’immediato, come un condizionatore o una luce, segnalazione all'utente) 

acquisizione e sfruttamento delle abitudini dell'utente: dall'osservazione di comportamenti ricorrenti (es. fa la doccia appena rincasa, o "apre sempre la finestra prima di andare a letto la sera"), dedurre regole di supporto che ne anticipino i bisogni (es. "scaldare acqua mezz’ora prima che l'utente arrivi a casa", "aprire finestra alle 22.30"). 

Tags:

Theses / Views

Home

Clouds
•  tags  •  supervisors  •  co-supervisors  

Status
•  completed  •  ongoing  •  available  

Year
 2023    2022    2021    2020    2019    2018    2017    2016    2015    2014–1995

Cycle
•  1st cycle  •  2nd cycle  •  3rd cycle  

Thesis

— thesis student

supervision

— supervisors

Enrico Denti

— co-supervisors

Roberta Calegari

sort

— cycle

second-cycle thesis

— status

completed thesis

— language

wit.gif

dates

— available since

01/01/2015

— activity started

01/09/2016

— degree date

15/06/2017

Partita IVA: 01131710376 — Copyright © 2008–2023 APICe@DISI – PRIVACY