Gradle, Kotlin e lo sviluppo di un’applicazione multipiattaforma


Mariano Caldara

Gestire un applicazione multipiattaforma è una operazione onerosa vista la diversità delle tecnologie e delle piattaforme con le quali fa fronte, tuttavia è diventato l'obbiettivo e il fine di molti progetti, che in termini di guadagno possono godere di un minor codice implementativo e di una maggiore utenza finale, raggiungibile in tempi di produzione minore. Gradle che è uno strumento molto usato nella gestione del codice, ha collaborato con JetBrains nella costruzione di un progetto più grande nominato Kotlin Multipiattaforma, che coinvolge non soltanto lo strumento in sé ma anche la  piattaforma di sviluppo intelliJ IDEA, creando un connubio perfetto per la creazione dei progetti multipiattaforma. L'obbiettivo di questo documento non è soltanto riconoscere questi strumenti ed esplicarli ma avere anche un ruolo guida nella costruzione di un progetto di questo tipo: lo studio di questi argomenti è stato unito alle sperimentazioni su diversi progetti.

(keywords) Kotlin; Gradle; multipiattaforma; cross-platform;  Java;  JavaScript;  NPM; Maven; Ivy; Ant

Theses / Views

Home

Clouds
•  tags  •  supervisors  •  co-supervisors  

Status
•  completed  •  ongoing  •  available  

Year
 2023    2022    2021    2020    2019    2018    2017    2016    2015    2014–1995

Cycle
•  1st cycle  •  2nd cycle  •  3rd cycle  

Thesis

— thesis student

supervision

— supervisors

Andrea Omicini

— co-supervisors

Giovanni Ciatto

sort

— cycle

first-cycle thesis

— status

completed thesis

— language

wit.gif

dates

— degree date

12/12/2019

files

PDF  |  slides

Partita IVA: 01131710376 — Copyright © 2008–2023 APICe@DISI – PRIVACY