Reactive programming: un caso di studio
Last modified by Alessandro Ricci on 2020/11/27 13:08
Martina Giovanelli
L'obiettivo di questa tesi è analizzare e testare la programmazione reattiva,
paradigma di programmazione particolarmente adatto per lo sviluppo di
applicazioni altamente interattive.
La progettazione di sistemi reattivi implica necessariamente l'utilizzo di
codice asincrono e la programmazione reattiva (RP) offre al programmatore
semplici meccanismi per gestirlo.
In questa tesi, la programmazione reattiva è stata utilizzata e valutata
mediante la realizzazione di un progetto real-world chiamato AvvocaTimer.
Verrà affrontata la progettazione, implementazione e collaudo di una parte
del sistema attraverso l'approccio reattivo e, successivamente, confrontata
con la prima versione, realizzata con i metodi attualmente usati per gestire
codice asincrono, per analizzare vantaggi e/o svantaggi derivanti dall'utilizzo
del nuovo paradigma.