Architetture per Smart Health: il caso FitStadium


Roberto D'Elia

<div>L'obiettivo della tesi è progettare un'architettura abilitante per scenari smart health, concentrandosi sulla parte end-user (e non sulla parte server-cloud), ossia sperimentando l'ambito dei wearable devices, e facendo riferimento al binomio fitness-Apple Watch, comodo perchè presente nell'azienda FitStadium che ci fornisce motivazioni, requisiti e goals.
Nel primo capitolo si analizzano le soluzioni offerte attualmente dal mercato per la realizzazione di servizi legati al fitness, focalizzandosi in particolare sulle architetture proposte, e su come quest'ultime possano convivere con l'ecosistema FitStadium.
Il secondo capitolo è riservato invece all'approfondimento delle tecnologie Apple, che verranno utilizzate concretamente per la realizzazione del caso di studio, dedicando particolare attenzione alle possibilità architetturali offerte da queste tecnologie.
Nel terzo capitolo viene trattato nella sua interezza il caso di studio, analizzandone in particolare lo stato pre e post tesi. Viene cioè descritta l'applicazione implementata insieme alla presentazione di un'architettura abilitante anche per i scenari smart health.
Infine, il capitolo 4 descrive più precisamente il concetto di smart health e il percorso che ha condotto alla sua definizione.</div>

Tags:

Theses / Views

Home

Clouds
•  tags  •  supervisors  •  co-supervisors  

Status
•  completed  •  ongoing  •  available  

Year
 2023    2022    2021    2020    2019    2018    2017    2016    2015    2014–1995

Cycle
•  1st cycle  •  2nd cycle  •  3rd cycle  

Thesis

— thesis student

supervision

— supervisors

Andrea Omicini

— co-supervisors

Stefano Mariani

sort

— cycle

second-cycle thesis

— status

completed thesis

— language

wit.gif

dates

— activity started

18/08/2015

— degree date

10/12/2015

files

PDF  |  slides

Partita IVA: 01131710376 — Copyright © 2008–2023 APICe@DISI – PRIVACY