Home Manager come middleware per la coordinazione situata in ambito IoT


Richiard Casadei

Dopo una prima introduzione ai concetti di IoT e AmI, si è analizzata l’architettura Butlers esplorandone tutte le caratteristiche e i punti chiave in modo da apprendere le nozioni di base che mi avrebbero guidato nell’analisi del sistema Home Manager, un prototipo di applicazione per il controllo di una casa intelligente, e nella progettazione delle soluzioni proposte per l’introduzione del principio di coordinazione situata.
Lo scopo della tesi infatti è stato quello di estendere il sistema Home Manager, progettato come sistema multi-agente e implementato poggiandosi al di sopra dell’infrastruttura di coordinazione TuCSoN, attraverso gli strumenti nativi per la coordinazione situata offerti da quest’ultimo. A tal fine sono stati introdotti i concetti di Transducer per la gestione dei dispositivi collegabili al sistema, inserito il livello di Geolocation offerto da TuCSoN per l’interfacciamento con le piattaforme di geolocalizzazione, e utilizzati i centri di tuple e le reazioni spaziali per aumentare il livello di autonomia del sistema. Per completare la tesi sono stati forniti due semplici casi di studio dove nei quali sono state enfatizzate le propriet\`a acquisite dal sistema dopo l’introduzione della nozione di coordinazione situata.

Tags:

Theses / Views

Home

Clouds
•  tags  •  supervisors  •  co-supervisors  

Status
•  completed  •  ongoing  •  available  

Year
 2023    2022    2021    2020    2019    2018    2017    2016    2015    2014–1995

Cycle
•  1st cycle  •  2nd cycle  •  3rd cycle  

Thesis

— thesis student

supervision

— supervisors

Andrea Omicini

— co-supervisors

Stefano Mariani

sort

— cycle

second-cycle thesis

— status

completed thesis

— language

wit.gif

dates

— available since

01/09/2016

— activity started

01/09/2016

— degree date

15/12/2016

Partita IVA: 01131710376 — Copyright © 2008–2023 APICe@DISI – PRIVACY