Sicurezza, protezione e integrità nei sistemi cloud: modelli, metodi e tecnologie


Filippo Alberto Brandolini

La natura distribuita del Cloud Computing, che comporta un'elevata condivisione delle risorse e una moltitudine di accessi ai sistemi informatici, permette agli intrusi di sfruttare questa tecnologia a scopi malevoli. Per contrastare le intrusioni e gli attacchi ai dati sensibili degli utenti, vengono implementati sistemi di rilevamento delle intrusioni e metodi di difesa in ambiente virtualizzato, allo scopo di garantire una sicurezza globale fondata sia sul concetto di prevenzione, sia su quello di cura: un efficace sistema di sicurezza deve infatti rilevare eventuali intrusioni e pericoli imminenti, fornendo una prima fase difensiva a priori, e, al contempo, evitare fallimenti totali, pur avendo subito danni, e mantenere alta la qualità del servizio, garantendo una seconda fase difensiva, a posteriori. Questa tesi illustra i molteplici metodi di funzionamento degli attacchi distribuiti e dell'hacking malevolo, con particolare riferimento ai pericoli di ultima generazione, e definisce le principali strategie e tecniche atte a garantire sicurezza, protezione e integrità dei dati all'interno di un sistema Cloud.

Tags:

Thesis

— thesis student

supervision

— supervisors

Andrea Omicini

— co-supervisors

Stefano Mariani

sort

— cycle

first-cycle thesis

— status

completed thesis

— language

wit.gif

dates

— available since

28/10/2013

— activity started

30/10/2013

— degree date

09/10/2014

files

PDF  |  slides

Partita IVA: 01131710376 — Copyright © 2008–2023 APICe@DISI – PRIVACY