Coordinazione di veicoli autonomi: simulazione di incroci stradali
- Manage
- Copy
- Actions
- Export
- Annotate
- Print Preview
Choose the export format from the list below:
- Office Formats (1)
-
Export as Portable Document Format (PDF) using the Web Browser
-
- Other Formats (2)
-
-
Export as HyperText Markup Language (HTML)
-
In un contesto in cui l'evoluzione tecnologica ha portato alla luce un insieme di possibilità all'avanguardia per la realizzazione di reti wireless sfruttando l'esponenziale diffusione di terminali senza fili, è cosa del tutto naturale che questo vento di cambiamento e progresso arrivasse a influenzare anche lo sviluppo del trasporto privato urbano. Il fenomeno di eccessiva penetrazione del mercato dell'automobile all'interno del tessuto sociale ha di fatto prodotto un risultato contrario alle aspettative: il numero di mezzi in circolazione sulle strade urbane supera di gran lunga quella che è la loro capacità. Il traffico è un fenomeno parte integrante della vita urbana, un fenomeno che diventa in molti casi una piaga sociale sottraendo tempo alle relazioni sociali e al quieto vivere dei soggetti coinvolti. Lo scopo dell'elaborato è quello di capire come poter sfruttare lo sviluppo di sistemi di trasporto intelligente per porre rimedio a questi problemi e aumentare l'efficienza nella gestione della viabilità. Lo studio sarà effettuato attraverso la simulazione, sfruttando tecnologie che andranno a modellare il comportamento dei veicoli autonomi e delle entità coordinatrici alle intersezioni stradali. Sarà quindi effettuato un confronto tra la gestione effettuata attraverso i classici semafori e quella resa possibile dall'implementazione di algoritmi per veicoli connessi. |
(keywords) Autonomia, Internet of Vehicles, Coordinazione, V2V, V2I |
Theses / Personal
Thesis
— thesis student
supervision
— supervisors
— co-supervisors
sort
— cycle
second-cycle thesis
— status
completed thesis
— language
dates
— activity started
15/07/2018
— degree date
18/10/2018
files