La programmazione logica nello sviluppo del software: dai modelli agli strumenti


Evelina Lamma, Paola Mello, Antonio Natali, Andrea Omicini

Gilberto Filè (eds.)
Ambienti per linguaggi di nuova concezione, pages 17–46
Collana CNR/PF "Sistemi Informatici e Calcolo Parallelo" (1418) 4
Franco Angeli, Milano, Italy
1995

Nonostante le potenzialità insite nel modello dichiarativo-relazionale su cui si basa, la programmazione logica stenta ad affermarsi nel mondo industriale. Al di là dei normali fattori d'inerzia nei confronti dell'innovazione, la limitata diffusione di questo paradigma può essere imputata a limiti obbiettivi di cui esso tuttora soffre, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo di sistemi di grandi dimensioni. Questo lavoro illustra le basi teoriche delle estensioni introdotte nel Progetto Finalizzato rivolte alla programmazione logica “nel grande”, e come queste siano in grado di catturare molti dei principi, dei concetti e dei meccanismi della programmazione modulare e orientata agli oggetti. Vengono inoltre presentate le scelte progettuali che sono state alla base del prodotto finale, già utilizzato in diverse applicazioni e già in uso presso numerosi centri accademici e di ricerca.

Tags:

Publication

— authors

Evelina Lamma, Paola Mello, Antonio Natali, Andrea Omicini

— editors

Gilberto Filè

— status

published

— sort

book chapter

— publication date

1995

— volume

Ambienti per linguaggi di nuova concezione

— series

Collana CNR/PF "Sistemi Informatici e Calcolo Parallelo" (1418

)

— volume

4

— pages

17–46

— address

Milano, Italy

identifiers

— print ISBN

88-204-9515-5

Partita IVA: 01131710376 — Copyright © 2008–2023 APICe@DISI – PRIVACY