a cura di A. Ricci, L. Tarsitano, A. CroattiIl pensiero computazionale e l’arte di programmare.
LINK | PRESENTAZIONE |
SNAP! | MATERIALE
a cura di A. Croatti, A. RicciIntroduzione alla realtà aumentata e mescolata.
LINK |
PRESENTAZIONEa cura di A. Croatti, A. RicciNuove tecnologie ad oggi disponibili consentono di immaginare una sempre più stretta interazione tra ambienti virtuali e realtà fisica nel prossimo futuro, con ologrammi ed elementi virtuali immersi nella realtà. Quando e come questo diventerà un’esperienza quotidiana, alla portata di tutti, è una delle sfide che solleticano l’avanzamento tecnologico. Nella lezione rifletteremo sul presente e sui possibili scenari futuri.
LINK |
PRESENTAZIONEa cura di A. Ricci, L. Tarsitano, A. CroattiLeggere, scrivere, fare i conti… e usare il pensiero computazionale! In un mondo dove la tecnologia è sempre più presente (smartphone, videogiochi, elettrodomestici) studiare il coding permette di sviluppare capacità logiche e creative, capire le basi del linguaggio di programmazione e imparare a “dialogare” con macchine e computer. Una riflessione sul coding come possibile quarta abilità di base.
LINK |
PRESENTAZIONE |
SNAP! |
MATERIALE |
MICROMONDI