From version 10.3
edited by Andrea Omicini
on 25/12/2021 12:09
Change comment: There is no comment for this version
To version 10.2
edited by Andrea Omicini
on 25/12/2021 12:07
Change comment: There is no comment for this version

Summary

Details

Page properties
Content
... ... @@ -29,25 +29,126 @@
29 29  ** Articolo in ricordo di una persona che ha dato davvero tanto all'informatica.
30 30  * {{pub}}IndurkhyaPLoSONE2010{{/pub}}
31 31  ** Descrive un metodo di fattorizzazione delle reazioni molto valido, ma per i nostri scopi problematico: forza il calcolo della propensity delle reazioni nel modo classico (impossibile l'uso di rate equations), forza le reazioni a non avere più di due reagenti (imposizione ereditata da Gillespie, ma che noi rilassiamo), ottimizza molto quando le stesse specie appaiono in molte reazioni come reagenti ma non come prodotti (evento piuttosto raro per noi, dato che modifichiamo i reagenti internamente senza rimuoverli, solitamente). Ottimo lavoro, ma scarsamente utilizzabile per i nostri scopi.
32 -* {{pub}}KampCACM1111{{/pub}}
33 -** Tratta il problema di dover fidarsi di codice che non è stato scritto interamente da sé stessi. Lettura molto piacevole, termina con la proposta di una legge di tre articoli per assegnare responsabilità a chi dovesse sfruttare il sistema di fiducia per diffondere malware.
34 -* {{pub}}KroekerCACM201110{{/pub}}
35 -** Parla dello stato dell'arte nell'integrazione tra cervello umano e computer.
36 -* {{pub}}KroekerCACM201112{{/pub}}
37 -** Parla dello stato dell'arte nella costruzione di macchine molecolari, ossia dell'utilizzo di componenti cellulari (DNA, proteine, etc.) per ottenere computazione. Allo stato attuale si riesce a computare la radice quadrata di qualunque numero (fino a 15) e ad arrotondare il risultato all'intero più vicino. Il tutto in 10 ore. Resta un po' in sospeso il fatto di capire quali applicazioni possano esserci per questi sistemi: probabilmente la risoluzione di problemi matematici non sarà particolarmente importante.
38 -* {{pub}}KuikkaniemiComputer2011{{/pub}}
39 -** Indicazioni generali sull'uso di display pubblici. Presenta i concetti di stage e di ruolo. Mostra applicazioni pervasive ed enfatizza l'uso sociale dei display. Analizza probabili evoluzioni hardware, si sofferma sulle possibili problematiche d'uso e design di luoghi pervasivi. Mostra esperimenti funzionanti (Napoli, Helsinki). Qualche idea su come ottenere dati per costruire il software che pilota i display (computer vision, cellulari). Scarso rilievo all'analisi di quello che il software deve fare per supportare un ambiente simile. Utile.
40 -* {{pub}}LanierCACM201112{{/pub}}
41 -** Bell'articolo sulle analogie fra le strategie di marketing di Apple e le tecniche utilizzate dai santoni indiani per far proseliti.
42 -* {{pub}}LeccaJoIB2010{{/pub}}
43 -** Spiega come calcolare i rates per fare la diffusione in maniera più realistica. Tiene in considerazione forma e massa delle molecole, è piuttosto complicato ma dovrebbe essere portabile su Alchemist. Alcuni calcoli di derivata ed integrale non sono completamente sviluppati, quindi c'è da fare un po' di lavoro aggiuntivo per riuscire a tirarne fuori una versione implementabile.
44 -* {{pub}}Martin2006{{/pub}}
45 -** Simulatore per ambienti urbani. Poco rilevante per noi, ma fa bello sapere che l'hanno scritto in Java come noi abbiamo fatto con Alchemist. Evidentemente l'uso di quel linguaggio su software performance-oriented è tutt'altro che raro.
46 46  
47 -
48 48  * {{pub}}{{/pub}}
49 49  **
35 +* {{pub}}{{/pub}}
36 +**
37 +* {{pub}}{{/pub}}
38 +**
39 +* {{pub}}{{/pub}}
40 +**
41 +* {{pub}}{{/pub}}
42 +**
43 +* {{pub}}{{/pub}}
44 +**
45 +* {{pub}}{{/pub}}
46 +**
47 +* {{pub}}{{/pub}}
48 +**
50 50  
50 +
51 +
52 +
53 +#set( $uid = "KampCACM1111" )
54 +#set ($sql = ", BaseObject as obj, StringProperty as prop where obj.name=doc.fullName and obj.className='Publications.PublicationClass' and obj.name<>'Publications.PublicationClassTemplate' and prop.id.id=obj.id and prop.name='univocalID' and (prop.value like '%$uid')")
55 +#foreach ($pub in $xwiki.searchDocuments($sql))
56 +#pubATVblock($xwiki.getDocument($pub).name)
57 +#end
58 +
59 +====== Comment: ======
60 +
61 +############################################################################################################
62 +Tratta il problema di dover fidarsi di codice che non è stato scritto interamente da sé stessi. Lettura molto piacevole, termina con la proposta di una legge di tre articoli per assegnare responsabilità a chi dovesse sfruttare il sistema di fiducia per diffondere malware.
63 +############################################################################################################
64 +~--~--
65 +----
66 +
67 +#set( $uid = "KroekerCACM201110" )
68 +#set ($sql = ", BaseObject as obj, StringProperty as prop where obj.name=doc.fullName and obj.className='Publications.PublicationClass' and obj.name<>'Publications.PublicationClassTemplate' and prop.id.id=obj.id and prop.name='univocalID' and (prop.value like '%$uid')")
69 +#foreach ($pub in $xwiki.searchDocuments($sql))
70 +#pubATVblock($xwiki.getDocument($pub).name)
71 +#end
72 +
73 +====== Comment: ======
74 +
75 +Parla dello stato dell'arte nell'integrazione tra cervello umano e computer.
76 +----
77 +
78 +----
79 +
80 +#set( $uid = "KroekerCACM201112" )
81 +#set ($sql = ", BaseObject as obj, StringProperty as prop where obj.name=doc.fullName and obj.className='Publications.PublicationClass' and obj.name<>'Publications.PublicationClassTemplate' and prop.id.id=obj.id and prop.name='univocalID' and (prop.value like '%$uid')")
82 +#foreach ($pub in $xwiki.searchDocuments($sql))
83 +#pubATVblock($xwiki.getDocument($pub).name)
84 +#end
85 +
86 +====== Comment: ======
87 +
88 +Parla dello stato dell'arte nella costruzione di macchine molecolari, ossia dell'utilizzo di componenti cellulari (DNA, proteine, etc.) per ottenere computazione. Allo stato attuale si riesce a computare la radice quadrata di qualunque numero (fino a 15) e ad arrotondare il risultato all'intero più vicino. Il tutto in 10 ore. Resta un po' in sospeso il fatto di capire quali applicazioni possano esserci per questi sistemi: probabilmente la risoluzione di problemi matematici non sarà particolarmente importante.
89 +----
90 +
91 +----
92 +
93 +#set( $uid = "KuikkaniemiComputer2011" )
94 +#set ($sql = ", BaseObject as obj, StringProperty as prop where obj.name=doc.fullName and obj.className='Publications.PublicationClass' and obj.name<>'Publications.PublicationClassTemplate' and prop.id.id=obj.id and prop.name='univocalID' and (prop.value like '%$uid')")
95 +#foreach ($pub in $xwiki.searchDocuments($sql))
96 +#pubATVblock($xwiki.getDocument($pub).name)
97 +#end
98 +
99 +====== Comment: ======
100 +
101 +Indicazioni generali sull'uso di display pubblici. Presenta i concetti di stage e di ruolo. Mostra applicazioni pervasive ed enfatizza l'uso sociale dei display. Analizza probabili evoluzioni hardware, si sofferma sulle possibili problematiche d'uso e design di luoghi pervasivi. Mostra esperimenti funzionanti (Napoli, Helsinki). Qualche idea su come ottenere dati per costruire il software che pilota i display (computer vision, cellulari). Scarso rilievo all'analisi di quello che il software deve fare per supportare un ambiente simile. Utile.
102 +----
103 +
104 +----
105 +
106 +############################################################################################################
107 +#set( $uid = "LanierCACM201112" )
108 +#set ($sql = ", BaseObject as obj, StringProperty as prop where obj.name=doc.fullName and obj.className='Publications.PublicationClass' and obj.name<>'Publications.PublicationClassTemplate' and prop.id.id=obj.id and prop.name='univocalID' and (prop.value like '%$uid')")
109 +#foreach ($pub in $xwiki.searchDocuments($sql))
110 +#pubATVblock($xwiki.getDocument($pub).name)
111 +#end
112 +
113 +====== Comment: ======
114 +
115 +############################################################################################################
116 +Bell'articolo sulle analogie fra le strategie di marketing di Apple e le tecniche utilizzate dai santoni indiani per far proseliti.
117 +############################################################################################################
118 +~--~--
119 +----
120 +
121 +############################################################################################################
122 +#set( $uid = "LeccaJoIB2010" )
123 +#set ($sql = ", BaseObject as obj, StringProperty as prop where obj.name=doc.fullName and obj.className='Publications.PublicationClass' and obj.name<>'Publications.PublicationClassTemplate' and prop.id.id=obj.id and prop.name='univocalID' and (prop.value like '%$uid')")
124 +#foreach ($pub in $xwiki.searchDocuments($sql))
125 +#pubATVblock($xwiki.getDocument($pub).name)
126 +#end
127 +
128 +====== Comment: ======
129 +
130 +############################################################################################################
131 +Spiega come calcolare i rates per fare la diffusione in maniera più realistica. Tiene in considerazione forma e massa delle molecole, è piuttosto complicato ma dovrebbe essere portabile su Alchemist. Alcuni calcoli di derivata ed integrale non sono completamente sviluppati, quindi c'è da fare un po' di lavoro aggiuntivo per riuscire a tirarne fuori una versione implementabile.
132 +############################################################################################################
133 +~--~--
134 +----
135 +
136 +############################################################################################################
137 +#set( $uid = "Martin2006" )
138 +#set ($sql = ", BaseObject as obj, StringProperty as prop where obj.name=doc.fullName and obj.className='Publications.PublicationClass' and obj.name<>'Publications.PublicationClassTemplate' and prop.id.id=obj.id and prop.name='univocalID' and (prop.value like '%$uid')")
139 +#foreach ($pub in $xwiki.searchDocuments($sql))
140 +#pubATVblock($xwiki.getDocument($pub).name)
141 +#end
142 +
143 +====== Comment: ======
144 +
145 +############################################################################################################
146 +Simulatore per ambienti urbani. Poco rilevante per noi, ma fa bello sapere che l'hanno scritto in Java come noi abbiamo fatto con Alchemist. Evidentemente l'uso di quel linguaggio su software performance-oriented è tutt'altro che raro.
147 +############################################################################################################
148 +~--~--
149 +----
150 +
151 +############################################################################################################
51 51  #set( $uid = "bioframework-cec09" )
52 52  #set ($sql = ", BaseObject as obj, StringProperty as prop where obj.name=doc.fullName and obj.className='Publications.PublicationClass' and obj.name<>'Publications.PublicationClassTemplate' and prop.id.id=obj.id and prop.name='univocalID' and (prop.value like '%$uid')")
53 53  #foreach ($pub in $xwiki.searchDocuments($sql))