Simulazione dell'evoluzione di una zona balneare con tecnologia ad agenti


Simulazione dell'evoluzione di una zona balneare con tecnologia ad agenti

classic project

Authors

Abstract

Il progetto si propone di realizzare un sistema di simulazione dell'evoluzione di una zona balneare, dove:

  • l'ambiente può essere la zona balneare
  • gli artefatti possono essere gli stabilimenti balneari
  • gli agenti sono di due tipi:
    • gestori del bagno
    • utenti del bagno

I gestori degli stabilimenti balneari hanno l'obiettivo di guadagnare denaro attraverso i servizi offerti.

Gli utenti hanno ognuno il proprio obiettivo e le proprie caratteristiche, ad es: 

  • utente che vuole solo prendere il sole
  • utente che vuole solo fare sport
  • utente che usufruisce solo dell'area bar
  • utente che usufruisce di tutti i servizi esistenti

Gli utenti tenderanno ad andare in uno stabilimento balneare piuttosto che in un altro In base ai servizi che esso offre.

I proprietari degli stabilimenti hanno come obiettivo quello di guadagnare il più possibile, quindi i modi per farlo possono essere tanti, ad esempio:

  • migliorare i servizi che fanno fruttare di più
  • eliminare spese eccessive in caso di situazione economica scarsa
  • ecc... ecc...

L'obiettivo del progetto è quello di studiare il comportamento del sistema degli stabilimenti balneari modificando i parametri in gioco, ad esempio:

  • cosa succede se viene montata una spiaggia libera piena di campi da gioco vicino ai bagni? di conseguenza come faranno cambiare gli stabilimenti i proprietari? come si comporteranno i clienti?
  • cosa succede quando i proprietari fanno modifiche al bagno ad esempio aggiungendo campi da gioco o lettini per prendere il sole? come si comportano i clienti?

In questo modo gli agenti manifesteranno un comportamento autonomo e adattivo in base a come evolve l'ambiente. Inoltre gli artefatti possono essere creati, modificati ed usati dagli agenti, rispettivamente possono essere creati dai gestori, modificati dai gestori (eventualmente si potrebbe pensare allo stato di usura di certe strutture, che in quel caso si traducono in modifiche da parte degli agenti utenti) ed usati dagli agenti utenti.

La gestione come artefatto dello stabilimento balneare può però portare a pensare che esso possa essere composto da altri artefatti (strutture di servizio), oppure che i servizi siano semplici operazioni messe a disposizione dall'artefatto.

Outcome

Relazione finale del progetto (.pdf)
Progetto (solo sorgenti) (.zip)

Course

— a.y.

2010/2011

— credits

9

— cycle

2nd cycle

— language

wit.gif

Teachers

— professor

Andrea Omicini

— tutors

Elena Nardini

Context

— university

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna

— campus

Cesena

— department / faculty / school

Ingegneria CE (0031)

— 2nd cycle

8200 Ingegneria informatica 

URLs & IDs

AMS Page
Course Timetable

— course ID

34789

Partita IVA: 01131710376 — Copyright © 2008–2023 APICe@DISI – PRIVACY