La sicurezza in rete


La sicurezza in rete

classic project

Author

  • Maria Chiara Gramellini

Abstract

Negli ultimi anni Internet ha drasticamente cambiato il modo di acquisire, sfruttare ed inviare le informazioni. Specialmente ha avuto un notevole sviluppo nell’ambito del commercio elettronico (e-commercio). E’ cambiato il modo di fare affari e di gestire il lavoro, in quanto Internet permette di abbattere le barriere geografiche ed inoltre aumenta notevolmente la velocità di trasmissione di dati e delle normali transazioni finanziare che vengono fatte nel mondo degli affari. Affinché siano incluse le transazioni monetarie, ed inoltre per mantenere la riservatezza e la segretezza di particolari informazioni, è fondamentale la sicurezza.
Un nuovo strumento software per lo scambio d’informazione sono gli AGENTI MOBILI definiti come sofisticate entità software che posseggono un’intelligenza artificiale che autonomamente viaggiano attraverso un ambiente di rete e prendono complesse decisioni per conto degli utenti.
L’impiego degli agenti mobili permette di diminuire notevolmente il consumo della banda di rete, evitando inoltre gli eccessivi traffici di informazione che possono intasare la rete.
L’utilizzo di questi agenti mobili ha però introdotto notevoli problemi di sicurezza che andremo ad esaminare di seguito.

Outcomes

Course

— a.y.

2003/2004

— credits

6

— cycle

2nd cycle

— language

wit.gif

Teachers

— professor

Andrea Omicini

Context

— university

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna

— campus

Cesena

— department / faculty / school

Scuola di Ingegneria e Architettura

Partita IVA: 01131710376 — Copyright © 2008–2023 APICe@DISI – PRIVACY