La comunicazione tra agenti basati su tassonomia


La comunicazione tra agenti basati su tassonomia

classic project

Author

  • Carla Cirolli

Abstract

In questo progetto si è considerato un sistema di agenti che impiegano delle tassonomie per descrivere i contenuti dei loro oggetti e per formulare ad altri agenti del sistema delle queries basate sulla semantica. Poiché ogni agente può usare la sua tassonomia, gli agenti sono dotati di un procedimento di mapping delle tassonomie per poter effettuare i tasks di traduzione richiesti. Questi agenti sono in grado di creare o revisionare il mapping su richiesta e run-time. Per questo motivo verrà introdotto un metodo di articolazione apparente (ostensive articulation) e verrà specializzato nel caso di tassonomia. Inoltre è stato considerato il caso in cui nel sistema arriva un agente ’esterno’ che vuole mettersi in comunicazione con uno o piu` agenti presenti nel sistema. Poiché non sarà dotato di un dominio comune con gli altri agenti (condizione necessaria per l’ostensive articulation) si è predisposto nel sistema un mediatore in grado di fare da tramite affinché possa avvenire la comunicazione.

Outcomes

Courses / Views

Home

Clouds
•  tags  •  project tags  

A.Y.
 2022/2023    2021/2022    2020/2021    2019/2020    2018/2019–1996/1997

Course

— a.y.

2003/2004

— credits

6

— cycle

2nd cycle

— language

wit.gif

teachers

— professor

Andrea Omicini

context

— university

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna

— campus

Cesena

— department / faculty / school

Scuola di Ingegneria e Architettura

Partita IVA: 01131710376 — Copyright © 2008–2023 APICe@DISI – PRIVACY