Technology Know-How: IPFS


Technology Know-How: IPFS

technology know-how project

Authors

Abstract

L’Interplanetary File System, conosciuto anche come IPFS, è un file system distribuito che cerca di connettere tutti i dispositivi informatici sotto lo stesso sistema di file.
Se un file system indica un meccanismo con il quale i file sono organizzati su dispositivi informatici utilizzati per l’archiviazione dei dati [1], un file system distribuito è un particolare file system che permette la memorizzazione di risorse su dispositivi di archiviazione distribuiti in una rete informatica.
L’obiettivo perseguito da questa tecnologia è quello di creare un network di portata globale che consenta l’archiviazione delle informazioni in maniera completamente decentralizzata, con elevata scalabilità e con grande resistenza alla censura dell’informazione.
IPFS è quindi un sistema di storage distribuito peer-to-peer (p2p): l’accesso al contenuto dei file è possibile grazie ai peer, nodi che possono essere localizzati in una qualsiasi parte del globo il cui ruolo è quello di trasmettere e/o memorizzare dati.
Il protocollo sotto esame si compone di tre aspetti fondamentali sui quali soffermarsi: 

  • L’identificazione univoca dei file grazie al content-addressing;
  • Il collegamento dei contenuti tramite grafici aciclici diretti (DAG);
  • La scoperta dei contenuti tramite tabelle hash distribuite (DHT).

Outcomes

    

Course

— a.y.

2021/2022

— credits

6

— cycle

2nd cycle

— language

wit.gif

teachers

— professor

Andrea Omicini

— tutors

Giovanni Ciatto

context

— university

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna

— campus

Cesena

— department / faculty / school

DISI

— 2nd cycle

8614 Ingegneria e scienze informatiche

URLs & IDs

— course ID

58260

Partita IVA: 01131710376 — Copyright © 2008–2023 APICe@DISI – PRIVACY