Factory Linker


Factory Linker

classic project

Authors

Abstract

L’obiettivo del progetto è di mostrare le potenzialità di Redis all’interno di un’architettura distribuita a microservizi. Redis è uno store in-memory open-source di strutture dati, usato come database, cache e message broker. Supporta vari tipi di strutture dati, dalle più semplici: stringhe, hash, liste, set alle più complesse: sorted set, bitmaps, hyperloglogs, indici geospaziali e infine gli stream. Gli stream risultano la struttura dati di riferimento all’interno del progetto in quanto, oltre a gestire la propagazione di dati, sono ripercorribili in entrambe le direzioni, perciò utilizzati anche come struttura dati di salvataggio delle informazioni raccolte, prima che queste vengano elaborate e successivamente storicizzate per le analisi a lungo termine. Gli stream in Redis offrono anche la possibilità di gestire vari gruppi di consumatori, il che permette di imbastire un’architettura distribuita basata sul pattern produttore-consumatori. L’idea infatti è di utilizzare Redis come punto di raccolta e propagatore delle informazioni.

Outcomes

Course

— a.y.

2019/2020

— credits

6

— cycle

2nd cycle

— language

wit.gif

Teachers

— professor

Andrea Omicini

— tutors

Giovanni Ciatto

Context

— university

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna

— campus

Cesena

— department / faculty / school

DISI

— 2nd cycle

8614 Ingegneria e scienze informatiche 

URLs & IDs

AMS Page
course on IOL
Course Timetable

— course ID

58260

Partita IVA: 01131710376 — Copyright © 2008–2023 APICe@DISI – PRIVACY