Lucidi
Nucleo
(C0) Introduzione al corso
(C1) Premesse
(C2) Origini dell
(C3) {{stringEngIta ita='Sull'autonomia. Definizioni e accezioni del termine' eng='On Autonomy. Definitions & Acceptations'/}}
(C4) Artefatti per agenti: funzione e uso
(C5) Agenti autonomi come sistemi intenzionali
(C6) Programmazione di agenti intenzionali con AgentSpeak(L) e Jason
(C7) Auto-organizzazione e autonomia: introduzione
(C8) {{stringEngIta ita='Coordinazione d'ispirazione naturale & auto-organizzazione' eng='Nature-inspired Coordination & Self-Organisation'/}}
(C9) {{stringEngIta ita='Interagire con i sistemi autonomi: l'informatica conversazionale' eng='Interacting with Autonomous Systems: Conversational Informatics'/}}
(C10) Simulazione e sistemi multi-agente: introduzione
(C11) Ingegneria del software orientata agli agenti
Tecnologie
(T1) Programmare agenti intenzionali: esercizi in Jason
Seminari
(S1) Fonti di letteratura scientifica per i sistemi autonomi
(S2) Scienza dei calcolatori: premesse epistemologiche
(S3) Systematic Literature Review: una metodologia per i survey
(S4) Auto-organizzazione della conoscenza in Molecules of Knowledge (Stefano Mariani)
(S5) A Gentle Introduction to the Blockchain and Smart Contracts (Giovanni Ciatto)
(S6) CONNECARE: Decision Support Systems for Integrated Care of Complex Chronic Patients (Stefano Mariani)