Farmagotchi


Farmagotchi

classic project

Author

Abstract

Lo scopo di questo progetto è quello di dimostrare il concetto di autonomia all’interno di un MAS ed utilizzarla nelle diverse parti che lo compongono attraverso l’impiego della simulazione come mezzo per testarne l’efficacia e la correttezza. Il tema scelto è quello dell’implementazione di un gioco di tipo life-simulator dove i protagonisti sono degli animali (entità autonome) all’interno di una fattoria. Questa tipologia di gioco (ad es. Tamagochi) si concentra sulla gestione e cura delle entità principali e possiede aspetti sia di autonomia da un lato che di interazione con l’utente (osservatore) dall’altro. La simulazione che scaturisce è semplificata ma mira a seguire un modello comportamentale che emula quello degli animali da cortile. La tecnologia scelta per lo sviluppo di questo lavoro è NetLogo, un linguaggio di programmazione basato ad agenti dotato del suo IDE di sviluppo che permette anche un agile implementazione della parte grafica dell’applicazione.

Outcome

    

Course

— a.y.

2015/2016

— credits

6

— cycle

2nd cycle

— language

wit.gif

teachers

— professor

Andrea Omicini

— other professors

Stefano Mariani

context

— university

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna

— campus

Cesena

— department / faculty / school

Scuola di Ingegneria e Architettura

— 2nd cycle

8614 Ingegneria e scienze informatiche 

URLs & IDs

— course ID

69897

Partita IVA: 01131710376 — Copyright © 2008–2023 APICe@DISI – PRIVACY