Docenti
Materiali didattici
Attività
Scopo del corso
Il corso si propone di illustrare i principali paradigmi computazionali, i modelli, le tecnologie e i metodi per la costruzione di sistemi autonomi. In particolare, il corso si concentra sui seguenti temi, sperimentando i corrispondenti casi di studio:
- concetto di autonomia nei sistemi software e nei sistemi artificiali in generale
- caso: Autonomic Computing
- intelligenza e autonomia: agenti intelligenti
- casi: Web Intelligence, intelligenza individuale e sociale nei MAS
- adattatività e autoorganizzazione
- casi: Pervasive Systems, Swarm Intelligence, Stigmergy Coordination, sistemi stocastici
Contenuti del corso
Il concetto di autonomia nei sistemi software e nei sistemi artificiali in generale
- l'autonomia in filosofia, sociologia, giurisprudenza
- le diverse accezioni di autonomia nei sistemi artificiali e nei sistemi software
- caso: Autonomic Computing
Intelligenza e autonomia nei sistemi software
- agenti intelligenti
- caso: architetture per agenti intelligenti
- sistemi ad agenti intelligenti
- casi: sistemi coordinati, agenti e artefatti, Web Intelligence, Workflow Management, electronic Institutions
- intelligenza sociale e collettiva
- casi: Swarm Intelligence, Stigmergy Coordination, stochastic systems
- adattatività e autoorganizzazione
- casi: Pervasive Systems, Self-organising Coordination
Tecnologie per sistemi autonomi
- agenti logici in tuProlog
- agenti intelligenti in JADE, Jason e CArtAgo
- sistemi di workflow, coordinati, adattativi, stocastici e autoorganizzanti in TuCSoN e ReSpecT