Wiki source code of Regole relative all'esame
Show last authors
author | version | line-number | content |
---|---|---|---|
1 | |||
2 | 1.1 Regole relative all'esame | ||
3 | |||
4 | Si riportano qui di seguito le regole di svolgimento e di gestione degli esami. Ogni studente è tenuto a conoscerle. Per qualunque aspetto che esuli da quanto riportato si contatti il docente. | ||
5 | |||
6 | 1.1.1 Aspetti generali | ||
7 | |||
8 | * Durante l'arco dell'anno accademico ci saranno 6 appelli, 3 nella sessione invernale (Gen-Feb), 2 nella sessione estiva (Giu-Lug), e uno nella sessione Autunnale (Sett). | ||
9 | |||
10 | * __Non verranno effettuati altri appelli oltre a questi 6__ | ||
11 | |||
12 | * Ogni appello consta di una parte pratica ed una teorica, svolte in genere in giorni diversi | ||
13 | |||
14 | * Nella sessione invernale, si potrà partecipare a non più di due prove pratiche e non più di due prove teoriche | ||
15 | |||
16 | * Prima di poter sostenere una prova teorica è necessario aver conseguito con valutazione positiva la prova pratica | ||
17 | |||
18 | * __Per partecipare ad un esame è necessario iscriversi presso le liste Uniwex. Le liste chiudono circa 5-6 giorni prima dell'esame. Chi non si è iscritto non sarà ammesso all'esame.__ | ||
19 | |||
20 | * L'esame è un momento amministrativo ufficiale, e come tale va affrontato con la dovuta serietà: di conseguenza, chi si iscrive ad un esame è tenuto a presentarsi. In particolare, si avverta il docente per tempo nel caso, una volta registratisi, non si possa sostenere l'esame per un contrattempo. Contestualmente, ci si cancelli anche dalla lista Uniwex di iscrizione all'esame. | ||
21 | |||
22 | * Sono disponibili i testi degli esami di Fondamenti di Informatica L-A passati (che coprono le prime 9 settimane dell'attuale corso) ai seguenti link (si noti che gli ultimi anni sono più significativi): [2007 | http://www.ingce.unibo.it/%7Emviroli/teaching/fondLA2007/esami/past.htm], [2006 | http://www.ingce.unibo.it/%7Emviroli/teaching/fondLA2006/esami/past.htm], [2005 | http://www.ingce.unibo.it/%7Emviroli/teaching/fondLA2005/esami/past.htm], [2004 | http://www.ingce.unibo.it/%7Emviroli/teaching/fondLA2004/esami/past.htm], [2003 | http://www.ingce.unibo.it/%7Emviroli/teaching/fondLA2003/esami/past.htm], [2002 | http://www.ingce.unibo.it/%7Emviroli/teaching/fondLA2002/esami/past.htm] | ||
23 | |||
24 | 1.1.1 Prova pratica | ||
25 | |||
26 | * La tipica struttura di una prova pratica (che può tuttavia subire variazioni) consta di 3 esercizi per una durata complessiva di 1.5/2 ore | ||
27 | |||
28 | * L'esame è di programmazione e si svolge in laboratorio. La correzione di ogni esercizio avviene appena lo studente reputa di aver finito, e comunque quando la funzionalità da realizzare soddisfa il test previsto per quell'esercizio | ||
29 | |||
30 | * La prova risulta superata se due esercizi su tre sono svolti correttamente (esito positivo del test), e in tal caso si valuterà il terzo esercizio | ||
31 | |||
32 | * All'esame non si potrà consultare alcun tipo di materiale | ||
33 | |||
34 | * Il voto della prova pratica sarà noto alla fine dell'esame | ||
35 | |||
36 | 1.1.1 Prova teorica | ||
37 | |||
38 | * La tipica struttura di una prova teorica (che può tuttavia subire variazioni) consta di domande a quiz per una durata complessiva di 40min/1 ora | ||
39 | |||
40 | * In genere, si tratta di fornire 40 risposte (vero/falso/non so) relative a 10 domande (4 risposte per domanda, le risposte vere possono andare da 0 a 4) | ||
41 | |||
42 | * Le risposte giuste sono valutate +1, quelle sbagliate -1, e quelli non espresse 0, per un punteggio complessivo fra -40 e 40 | ||
43 | |||
44 | * Tale punteggio sarà noto alla fine dell'esame, e verrà nel giro di 1-2 giorni convertito in un voto in 30-esimi pubblicato poi su Uniwex. La soglia indicativa della sufficienza è intorno a 18 nell'intervallo (-40,40). | ||
45 | |||
46 | * All'esame non si potrà consultare alcun tipo di materiale | ||
47 | |||
48 | 1.1.1 Prova orale | ||
49 | |||
50 | * Facoltativamente, una volta che si ha conseguito con esito positivo sia il pratico che il teorico, è possibile sostenere una prova orale per migliorare eventualmente il voto dell'esame. Si contatti il docente per valutare questa possibilità | ||
51 | |||
52 | 1.1.1 Registrazione ed altro | ||
53 | |||
54 | * Il voto finale verrà composto arrotondando la media ponderata (60% - 40%) fra il voto in 30-esimi del pratico e del teorico. Quando tale voto è sufficiente sarà possibile registrare il voto | ||
55 | |||
56 | * La registrazione verrà effettuata senza appuntamento, nello studio del docente, durante l'orario di ricevimento in qualunque momento dell'anno. Si controlli il sito del docente per verificare tale orario, e se non ci sono variazioni dell'ultima ora | ||
57 | |||
58 | * Un voto valido, sia al pratico che al teorico, non ha limiti di validità temporale, anche se si suggerisce caldamente di non far trascorrere troppo tempo nè tra il pratico e il teorico, nè dal conseguimento del voto utile alla sua registrazione | ||
59 | |||
60 | * Conseguito un voto valido, ad esempio al pratico (ma stesso discorso vale al teorico), è possibile tornare a migliorarlo al massimo una volta. Ossia, se il nuovo voto risulta inferiore si dovrà decidere se tenere o meno il voto migliore conseguito. A tal scopo, ogni studente che torna a migliorare un voto è tenuto ad avvertire il docente con una mail prima dell'esame. |