Changes for page Global Chat
From version 9.1
edited by Andrea Omicini
on 04/08/2023 15:18
on 04/08/2023 15:18
Change comment:
There is no comment for this version
To version 19.2
edited by Andrea Omicini
on 10/08/2023 12:33
on 10/08/2023 12:33
Change comment:
There is no comment for this version
Summary
-
Page properties (2 modified, 0 added, 0 removed)
-
Objects (1 modified, 0 added, 0 removed)
Details
- Page properties
-
- Default language
-
... ... @@ -1,1 +1,0 @@ 1 -it - Content
-
... ... @@ -1,28 +1,0 @@ 1 -= Global Chat = 2 - 3 -{{include reference="Courses.Environment" excludeFirstHeading="true"/}}{{velocity}} 4 -(% style="text-align:right; border-style:hidden solid solid hidden; border-color:$theme.borderColor; color:$theme.textPrimaryColor" %)!!{{stringEngIta eng="classic project" ita="progetto classico"/}} 5 -{{/velocity}} 6 - 7 ->{{stringEngIta eng="Authors" ita="Autori"/}} 8 - 9 -* [[Oleg Konchenkov>>mailto:oleg.konchenkov@studio.unibo.it]] 10 -* [[Giovanni Poggi>>mailto:giovanni.poggi2@studio.unibo.it]] 11 -* [[Elia Pasqualini>>mailto:elia.pasqualini@studio.unibo.it]] 12 - 13 ->{{stringEngIta eng="Abstract" ita="Sommario"/}} 14 - 15 -Nell’ambito dei Sistemi Distribuiti si fa largo l’esigenza di poter condividere informazioni sempre più velocemente da vari dispositivi ed a fruizione di tutti. 16 -Per questo, i servizi di chat hanno conosciuto negli ultimi anni un’enorme diffusione, grazie alla sua capacità di soddisfare efficacemente il bisogno di comunicazione del popolo di internet. 17 -Ad esempio, molti videogiochi o piattaforme online necessitano di chat in cui tutti gli utenti possano inviare e leggere messaggi velocemente. 18 -Solo recentemente però esso è entrato a far parte di quella classe di servizi che un’azienda può utilizzare per aumentare la propria produttività incoraggiando il dialogo in tempo reale fra i dipendenti appartenenti a reparti o sedi distaccate. 19 -Tale ambito di utilizzo presuppone un’architettura maggiormente affidabile, che ne garantisca la disponibilità con una certa qualità di servizio rispetto ai modelli diffusi in ambiente Internet. 20 -A tal proposito, il presente lavoro si è prefissato l’obiettivo di realizzare un servizio di Chat Globale raggiungibile tramite Applicazione Web o Dispositivi Mobili (Android o iOS), in cui tutti gli utenti collegati possono eseguire l’accesso, assumere dei ruoli precisi all’interno della chat, inviare e leggere messaggi e partecipare alle conversazioni. 21 -In particolare, si andranno ad utilizzare i protocolli HTTP, WebSocket, Vert.X e Java. 22 -Altre caratteristiche sono state aggiunte in seguito durante la progettazione per aumentare l’affidabilità, l’availability e l’efficienza del servizio. 23 - 24 ->{{stringEngIta eng="Outcomes" ita="Risultati"/}} 25 - 26 -* {{iol res="forum-entry" eng="project forum" ita="forum progetti"}}82906{{/iol}} 27 -* [[{{stringEngIta eng="repository" ita="repo"/}}>>https://gitlab.com/pika-lab/courses/ds/projects/sd-project-konchenkov-pasqualini-poggi-1920||target="_blank"]] 28 -* [[{{stringEngIta eng="final report" ita="relazione finale"/}}>>attach:FinalProjectReport.pdf]]
- Courseprojects.Class[0]
-
- End Date of the Project
-
... ... @@ -1,1 +1,1 @@ 1 -2023-07-21 15:33:38.01 +2023-07-21 00:00:00.0 - Project Sort
-
... ... @@ -1,0 +1,1 @@ 1 +classic - Start Date of the Project
-
... ... @@ -1,1 +1,1 @@ 1 -2020-11-30 13:40:44.01 +2020-11-30 00:00:00.0