Sistemi autonomi 2019/2020
Principale | Lucidi | Laboratorio | Progetti |
nucleo
(C0) Introduzione al corso
(C1) Premesse
(C2) Origini dell'autonomia. L'autonomia nei sistemi biologici
(C3) Sull'autonomia. Definizioni e accezioni del termine
(C4) Artefatti per agenti: funzione e uso
(C5) Ragionamento automatico
(C6) Agenti che ragionano
(C7) Pianificazione automatica per agenti autonomi
(C8) Auto-organizzazione e autonomia: introduzione
(C9) Coordinazione d'ispirazione naturale & auto-organizzazione
(C10) Interagire con i sistemi autonomi: l'informatica conversazionale
tecnologie
(T1) Programmazione di agenti intenzionali con AgentSpeak(L) e Jason
(T2) Programmare l’interazione con ReSpecT
laboratorio
(L1) Agenti in tuProlog
(L2) Programmare agenti intenzionali: esercizi in Jason
(L3) Pianificare in STRIPS con Prolog
(L4) Coordinazione nei sistemi stocastici: esercizi con le primitive uniformi in TuCSoN
seminari
(S1) Fonti di letteratura scientifica per i sistemi autonomi
(S2) Scienza dei calcolatori: premesse epistemologiche
(S3) Systematic Literature Review: una metodologia per i survey











