La tesi si propone di sperimantare il framework
COMPUCELL3D che implementa un modello ibrido in cui automi cellulari vengono utilizzati per modellare l'interazione cellulare mentre equazioni differenziali reazione-diffusione sono applicate per modellare la dinamica dei gradienti chimici nell'ambiente. Il caso di studio adottato a questo obiettivo è la morfogenesi di Drosophila Melanogaster.